L'azienda canturina ParkPiù sta vivendo un momento particolarmente florido, con una crescita costante e nuovi progetti in Australia, Olanda, Sudafrica, Cina. Nel futuro c'è anche una commessa per l'Alfa Romeo storica: «Realizzeremo un parcheggio per il deposito delle auto storiche» annuncia Carlo Galli, CEO e titolare della società insieme a Maurizio Savio, Simone Zappa e Paolo Sangalli. E questo grazie ad un brevetto che consente loro di costruire parcheggi automatici in cui l'automobilista non deve fare niente, solo utilizzare una tesserina per il parcheggio e il ritiro dell'auto.
ParkPiù ha brevettato l'anno scorso un carrellino in grado di posteggiare autonomamente e automaticamente le automobili. Il sistema consiste in un carrellino comandato tramite wi-fi che si posiziona sui pneumatici. Due braccia automatiche afferrano le ruote, l'automobile viene sollevata e portata nel parcheggio.
Attualmente la società conta su 13 dipendenti e conta di assumere nuovo personale, in considerazione del forte aumento di commesse. «Abbiamo in campo un grosso progetto a Johannesburg - racconta Galli -
Un progetto da quattromila posti auto, con 34 torri. Per ora siamo in fase di progettazione». E ancora: un parcheggio da 200 posti a San Pietroburgo e a breve sarà consegnato in Cina, a Sanya, un parcheggio da 350 posti. «Non solo - continua Galli - per i progetti in Cina, c'è in ballo una join venture con la società Ip-Cina. E poi clienti dall'Olanda, dall'India e dall'Australia. Qualcuno è anche interessato ad acquistare il know how. Non ci aspettavamo una crescita così galoppante». A Como, sarà realizzato un grosso parcheggio per il nuovo hotel di via Manzoni. La crescita dei progetti e del fatturato ha reso necessaria la costituzione di un'altra società. La scorsa settimana è stata creata una srl che affiancherà l'attuale snc.